Español.
Chicos, jovenes, y todos los que conocemos la panela: Explico a los amigos italianos què es y como se usa, y a ustedes les comento solo que tambièn es tipica en India y Srilanka, y la hacen de la misma manera, en sinhala(idioma oficial de Srilanka) se llama "Hakkuru". Aquì en Roma, encuentro panela del Ecuador, Perù, Bolivia y de Srilanka. 250 gr cuestan entre €2,50 y €3, depende del puesto del mercado o la tienda.Y pensar que en Ecuador el precio por cada libra es de $1 a $1,25.
Italiano.
La panela è uno degli ingredienti della nostra cucina. Noi la utilizziamo come dolcificante, se comprata in blocchetti basta grattugiarla per dolcificare, come lo zucchero ma è molto più sana perché meno elaborata.
"è un preparato alimentare ottenuto dal succo della canna da zucchero,sottoposto a ebollizione a temperature elevate ed evaporazione;se ne ricava una melassa viscosa che viene poi versata in piccoli stampi (generalmente rettangolari, ma talvolta anche tondeggianti) in cui la si lascia essiccare.Il risultato sono delle zollette solide di saccarosio e fruttosio,contenenti anche calcio,ferro,fosforo e acido ascorbico.In altre parole, si tratta di zucchero di canna non raffinato (che conserva quindi tutte le sostanze originarie),del tipo zucchero marrone (o brown sugar).Derrata alimentare tipica dei paesi dell'America Latina, dove viene utilizzata sia direttamente come cibo che come dolcificante, la panela ha anche proprietà terapeutiche (trattamenti della pelle, contro le infezioni o i raffreddori)" fonte:wikipedia.
E' tipica anche nello Srilanka e India. In cingalese(lingua ufficiale dello Srilanka) si chiama "Hakkuru". A Roma, per ogni blocchetto di 250 gr il prezzo va da €2,50 a €3,dipende dal banco al mercato o dall'alimentare; la si trova anche da Castroni. In Ecuador il prezzo per ogni 450 gr. va da $1 a $1,25.
Panela ecuadoriana
Nessun commento:
Posta un commento
Gracias por tu comentario/Grazie per il tuo commento.