Plato tipico de la costa ecuatoriana, y en mi familia es clásico comer cazuela sobretodo cuando hay reunión familiar. En mi familia materna es mi abuelita la gran maestra de la comida costeña, que ha sabido transmitir a sus cinco hijas el arte y la pasión por la cocina. No pude hablar con ella directamente, asi que me la pasò mi prima ( hija de una de las cinco hijas de mi abuela ).
Hacer un refrito con:
1 cebolla colorada
1/2 pimiento
1 cucharadita di comino
1/2 cucharadita de orégano
1/2 cucharadita de achiote
1 una pizca de curry
cilantro
Aceite.
Sofreír bien el refrito y cuando está listo dividir el refrito en dos mitades.
Mientras tanto preparar y aliñar los filetes de pescado y camarones con un poquito de sal.
El pescado puede ser corvina, albacora, o el simple pero rico atún fresco (o sea no de lata).
Licuar 2 plátanos verdes con un poco de agua, pasarlo a una olla y cocinarlo a llama baja con la mitad del refrito, moviéndolo siempre con un cucharón de madera, controlando y regulando el espesor añadiendo agua poco a poco.
Aparte licuar 1/2 taza de maní con agua, pasarlo a una olla y a llama baja cocinarlo con la otra mitad del refrito, moviéndolo siempre con un cucharón de madera.
En las cazuelas individuales o moldes o pyrex, poner en este orden:
primero la masa del plátano y refrito,
luego los filetes de pescado,
y por ultimo la masa del maní y refrito,
Hornear por unos 10 minutos,
Sacar del horno y poner encima los camarones y volver a hornear por unos 5/7 minutos o hasta que los camarones estén listos. Servir con arroz blanco y ensalada.
Italiano.
La "cazuela de pescado" che in italiano significa "casseruola di pesce", è una pietanza che alla base ha la banana verde, quella grande (green plantain in inglese) ed il pesce. Per cui, è tipica della costa ecuadoriana. Il suo nome si deve al fatto che si inforna nella casseruola di terracotta, dove la banana verde insieme alle spezie ed il pesce manifestano al meglio il loro gusto. In Ecuador la si prepara con i pesci corvina oppure tonno di pinna gialla fresco. Nella nostra famiglia è la nonna materna la maestra in cucina, che ha saputo tramandare alle sue cinque figlie la passione e l'arte della cucina ecuadoriana; sì! È un'arte purtroppo poco conosciuta all'estero, molto laboriosa, più speziata di quella italiana ma meno di quella asiatica, ci vuole pazienza e amore per la preparazione; i protagonisti sono la manioca, banana verde e pesce e molluschi di mare, e poi spezie varie.
Non sono riuscita a parlare con nonnina, quindi la ricetta me l'ha data una delle mie cugine (figlia di una delle cinque figlie di mia nonna).
Cercherò in sintesi di dirvi come si prepara la "casseruola di pesce".
Si prepara un soffritto di cipolla rossa, peperone, cumino, origano, un pochino di curry, coriandolo e annatto (vi ricordate il colorante naturale?).
Si frulla una banana verde con un po di acqua e la si porta a fuoco basso con la metà sel soffritto. A parte si frulla un po di arachidi e lo si porta a fuoco basso con l'altra metà de soffritto.
Nel frattempo si preparano dei filetti di pesce e dei gamberi conditi con un po di sale.
Per infornare si mette sotto uno strato della banana verde frullata e cotta con il soffritto, il pesce e poi la crema di arachidi frullati e cotta con l'altra metà de soffritto; si inforna per 10 minuti circa a 200 gradi; poi si tirano fuori le casseruole dal forno per mettere sopra i gamberi, si inforna nuovamente per circa 5 minuti o comunque fino a quando sono pronti i gamberi. Si mangia "con riso bianco e insalata.
Nessun commento:
Posta un commento
Gracias por tu comentario/Grazie per il tuo commento.